Principi e politiche per la qualità
I principi generali e fondanti il Sass sono i seguenti.
- Garantiamo uguaglianza e parità di trattamento in ogni fase dell’erogazione del servizio a tutti i bambini e alle famiglie interessate, senza nessuna preferenza o discriminazione. In particolare ci impegniamo a garantire l’uguaglianza delle opportunità, dando risposte personalizzate alle differenti esigenze dei bambini, nei limiti dell’organizzazione del servizio;
- Imparzialità. L’agire degli educatori è estraneo a qualsiasi interesse di parte e non è condizionato da preconcetti o pregiudizi. Nei processi valutativi usiamo criteri oggettivi e strumenti in grado di garantire la massima obiettività possibile;
- Continuità. I servizi sono erogati in maniera regolare e stabile, sulla base di una programmazione concordata in tempo utile da tutti i partecipanti al Glo. Ci impegniamo a comunicare preventivamente eventuali cambiamenti o interruzioni dipendenti da terzi in modo da garantire, per quanto possibile, una riduzione dei disagi agli utenti;
- Partecipazione, trasparenza e responsabilità sociale. I nostri servizi favoriscono la partecipazione attiva alle decisioni che riguardano la gestione del servizio di tutti i portatori di interesse. Trasparenza e responsabilità sociale sono i nostri principi fondativi, realizzati mediante l’attuazione di regole, strumenti e procedure specifiche;
- Efficienza ed efficacia. I servizi sono orientati al conseguimento di risultati educativi utilizzando risorse e modalità pianificate e con chiarezza di incarichi, ruoli e compiti. Ci impegniamo a valutare regolarmente l’efficienza e l’efficacia effettive restituite dal servizio.
Il Plus, Ambito Territoriale Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino, il Consorzio Parsifal e la Cooperativa Altri Colori hanno adottato una politica della qualità articolata, che ha i suoi fondamenti nella mission e nella vision descritte.
Più specificatamente, per offrire servizi di qualità, ci fondiamo su tre capisaldi:
Il capitale umano e sociale. Poiché il Sass produce essenzialmente beni relazionali, la sua qualità dipende essenzialmente dalla capacità di tutto il personale di instaurare relazioni positive con i bambini, con le famiglie e con gli altri stakeholder.
La partecipazione. Agiamo garantendo la massima trasparenza affinché tutti gli stakeholder:
- siano messi su un piano di parità,
- possano effettuare le loro scelte liberamente e
- contribuiscano in modo attivo al miglioramento continuo del servizio.
La programmazione e la valutazione. Per essere realmente agite, le politiche di qualità hanno bisogno di essere tradotte in piani di azione e di controllo. La qualità, tra le altre cose, è eteroclita, nel senso che sono molte e diverse le caratteristiche che concorrono al suo significato finale. Esiste per un verso la qualità progettata, quella realizzata, quella percepita e quella comunicata. E per un altro, la qualità educativa, organizzativa, relazionale ed ambientale. Per questo ci siamo dotati di un corredo di strumenti adatti a valutare le sue varie dimensioni.